CARTA FAMIGLIA FVG
COS’È
La Carta Famiglia è uno strumento a sostegno delle famiglie con figli a carico residenti sul territorio regionale (art. 6 L.R. n. 22/2021).
La Carta ha validità di 12 mesi dalla data di rilascio, poi va rinnovata. La richiesta di rinnovo può essere presentata 60giorni prima della sua scadenza.
REQUISITI
Il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) avere almeno un figlio a carico nel nucleo familiare;
b) risiedere nel territorio regionale da almeno 24 mesi continuativi;
c) avere un’attestazione dell’ISEE PARI O INFERIORE A 30.000,00 euro, in corso di validità.
Il possesso dell’ISEE non è richiesto alle madri con figli minori a carico inserite in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato.
COME RICHIEDERLA
La domanda di Carta famiglia può essere presentata dal soggetto in possesso dei requisiti esclusivamente tramite il Front end dedicato.
È possibile accedere al Front end solo attraverso una delle seguenti modalità:
- SPID - Sistema pubblico di identità digitale
- CIE - Carta d’i dentità elettronica italiana
- CRS – Carta Regionale dei Servizi
La domanda di Carta famiglia può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno, anche contestualmente alla richiesta di benefici eventualmente attivati dall’Amministrazione regionale.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet della Regione FVG nella pagina dedicata a Carta Famiglia https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA46/
AVVISO
Dal 30/06/2022 sarà possibile presentare richieste di rilascio e/o aggiornamento e/o modifica e/o revoca di Carta Famiglia esclusivamente con la procedura online sulla piattaforma messa a disposizione dalla Regione FVG, pertanto a decorrere da tale data non potranno essere accolte eventuali richieste presentate con modalità diverse da quella on line.
AGEVOLAZIONI CONNESSE:
DOTE FAMIGLIA
Nnuovo contributo rivolto ai figli minori fino ai 18 anni non compiuti per incentivare la fruizione di prestazioni e servizi di carattere educativo, ludico e ricreativo e per conciliare i tempi di vita familiare con quelli lavorativi. Per l’anno 2022 il contributo potrà essere richiesto per le spese già effettuate a partire dal 1° gennaio 2022.
Le spese oggetto del rimborso devono riguardare prestazioni e servizi svolti all’interno del territorio regionale e riguardanti le seguenti categorie:
- servizi di sostegno alla genitorialità ed educativi, organizzati in orari e periodi extra scolastici (a titolo di esempio: centri estivi, doposcuola, baby sitting);
- percorsi di sostegno scolastico o di apprendimento delle lingue straniere (a titolo di esempio: ripetizioni e corsi di lingua);
- servizi culturali (a titolo di esempio: l’accesso a musei, concerti, teatro sia con biglietto sia con abbonamento indicanti il nominativo del minore);
- servizi turistici (a titolo di esempio: gite scolastiche, viaggi di istruzione, visite didattiche);
- percorsi didattici e di educazione artistica e musicale (a titolo di esempio: frequenza a laboratori, atelier, percorsi didattici su tematiche specifiche);
- attività sportive (a titolo di esempio: corsi e ritiri sportivi).
I servizi e le prestazioni indicate possono essere erogati da soggetti pubblici, privati o enti del Terzo settore nel rispetto delle normative di settore.
Può richiedere Dote famiglia il titolare di Carta famiglia in possesso dei seguenti requisiti:
- Carta famiglia attiva;
- ISEE minorenni in corso di validità con valore inferiore o uguale a euro 30.000,00;
- almeno un figlio minore in carico al nucleo familiare.
La domanda di Dote famiglia presenta esclusivamente in modalità online attraverso il Front end dedicato, a partire dal 12 luglio ed entro il termine del 31 dicembre 2022. E' possibile accedere al portale solo attraverso una delle seguenti modalità: SPID, CIE, CRS.
La domanda va fatta un’unica volta per tutte le spese già sostenute per tutti i figli minori a carico del nucleo familiare nell’anno di riferimento, allegando la documentazione giustificativa.
La domanda, una volta trasmessa, non può essere modificata e non è possibile inviare ulteriori domande di Dote famiglia. In caso di rigetto della domanda, il titolare di Carta famiglia può procedere con la richiesta di una nuova domanda di Dote famiglia.
La spesa sostenuta dev’essere comprovata da idonea documentazione giustificativa (a titolo di esempio: fattura, ricevuta) e dall’effettivo pagamento (a titolo di esempio: bonifico, ricevuta quietanzata).
La documentazione giustificativa della spesa deve soddisfare i seguenti requisiti:
• essere intestata a uno dei soggetti inseriti nel nucleo familiare;
• contenere l’indicazione espressa della tipologia di prestazioni e servizi riconducibili a quelli previsti;
• riportare i nominativi dei minori che accedono alle prestazioni e servizi;
La documentazione relativa ai pagamenti effettuati deve:
• essere riconducibile alle prestazioni e servizi previsti;
• riguardare pagamenti già effettuati alla data di presentazione della domanda;
• nel caso di figli minori che compiono 18 anni nel corso del 2022, essere effettuata prima del compimento della maggiore età.
Ulteriori informazioni su DOTE FAMIGLIA ed il Front end per la presentazione delle istanze sono disponibili sulla pagina dedicata del sito internet della Regione FVG all’indirizzo: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA44/
Nelle pagine informative del sito internet della Regione dedicate a Carta Famiglia e Dote Famiglia sono disponibili le guide per la procedura on line (in formato pdf e Video tutorial).
Per assistenza applicativa alla richiesta telematica su Sistema Istanze on Line:
Numero Verde Gratuito: 800 098 788. Per chiamate da telefoni cellulari o dall’estero numero: 040 06 49 013 (costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico)
Per informazioni contattare gli uffici del Servizio Sociale dei Comuni nelle giornate di Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 e giovedì dalle 9.00 alle 11.00:
Tel. SSC Ambito Territoriale del Medio Friuli: 0432 909366
Indirizzo e-mail: servizisociali@ambitocodroipo.aspmoro.it
Per modulistica: area documenti del Servizio Sociale dei Comuni
Si riceve previo appuntamento telefonico.