DOTE FAMIGLIA 2023
NOTA INFORMATIVA COMPILAZIONE DOMANDA SU PIATTAFORMA DEDICATA PRESENTE SUL SITO:
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA49/
nella sezione “FRONT END”.
ATTENZIONE
SI CHIEDE AI RICHIEDENTI IL CONTRIBUTO DI PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL’ISTANZA
IN PARTICOLARE SI RICHIAMA L’ATTENZIONE SU QUANTO PREVISTO DAL REGOLAMENTO DI DOTE FAMIGLIA E SULLE NUOVE LINEE GUIDA PER IL 2023 CHE PREVEDONO CHE PER CIASCUNA SPESA DICHIARATA SIANO ALLEGATI:
- SIA LA DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA DELLA SPESA (es. ricevuta/fattura)
- SIA LA DOCUMENTAZIONE DEL PAGAMENTO (es. bonifico eseguito e non la sola richiesta di bonifico inserito, quietanza di pagamento per i versamenti in contanti…).
ATTENZIONE
La documentazione giustificativa della spesa deve soddisfare i seguenti REQUISITI:
- essere intestata a uno dei soggetti inseriti nel nucleo familiare;
- contenere l’indicazione espressa della tipologia di prestazioni e servizi riconducibili a quelli previsti (compreso il luogo in cui si è svolto il servizio);
- riportare i nominativi dei minori che accedono alle prestazioni e servizi.
ATTENZIONE
La documentazione relativa ai pagamenti effettuati deve:
- essere riconducibile alle prestazioni e servizi previsti;
- riguardare pagamenti già effettuati alla data di presentazione della domanda;
- nel caso di figli minori che compiono 18 anni nel corso del 2023, essere effettuata prima del compimento della maggiore età.
AGEVOLAZIONI CONNESSE A CARTA FAMIGLIA:
DOTE FAMIGLIA
COS’E’ DOTE FAMIGLIA
La Dote famiglia è un contributo regionale rivolto ai figli minori fino ai 18 anni non compiuti per incentivare la fruizione di prestazioni e servizi di carattere educativo, ludico e ricreativo e per conciliare i tempi di vita familiare con quelli lavorativi.
TIPOLOGIE DI SERVIZI PREVISTI DAL REGOLAMENTO
Le spese oggetto del rimborso devono riguardare le seguenti tipologie di prestazioni e servizi svolti all’interno del territorio regionale:
a) servizi di sostegno alla genitorialità ed educativi, organizzati in orari e periodi extra scolastici (a titolo di esempio non esaustivo: centri estivi, doposcuola, baby sitting);
b) percorsi di sostegno scolastico o di apprendimento delle lingue straniere (a titolo di esempio non esaustivo: ripetizioni e corsi di lingua);
c) servizi culturali (a titolo di esempio non esaustivo: accesso a musei, concerti, teatro sia con biglietto sia con abbonamento indicanti il nominativo del minore);
d) servizi turistici (a titolo di esempio non esaustivo: gite scolastiche, viaggi di istruzione, visite didattiche);
e) percorsi didattici e di educazione artistica e musicale (a titolo di esempio non esaustivo: frequenza a laboratori, atelier, percorsi didattici su tematiche specifiche);
f) attività sportive (a titolo di esempio non esaustivo: corsi e ritiri sportivi, psicomotricità).
I servizi e le prestazioni indicate possono essere erogati da soggetti pubblici, privati o enti del Terzo settore nel rispetto delle normative di settore.
CHI PUO’ RICHIEDERE DOTE FAMIGLIA
Può richiedere Dote famiglia il titolare di Carta famiglia in possesso dei seguenti requisiti:
Carta famiglia attiva;
ISEE minorenni in corso di validità con valore inferiore o uguale a euro 30.000,00;
almeno un figlio minore in carico al nucleo familiare.
DOTE FAMIGLIA ANNO 2023
COSA FARE PRIMA DI CHIEDERE DOTE FAMIGLIA PER L’ANNO 2023
Prima di richiedere Dote famiglia, il titolare di Carta famiglia deve verificare che la sua Carta famiglia sia:
- attiva
- aggiornata rispetto al nucleo familiare indicato nell’ISEE in corso di validità
- attivata presso il Comune di residenza del nucleo familiare
NEL CASO IN CUI IL NUCLEO FAMILIARE SIA CAMBIATO
(a titolo di esempio: nascita di un figlio, uscita dal nucleo di figlio maggiorenne, ecc.)
occorre procedere con la richiesta di "AGGIORNAMENTO” del nucleo familiare; nel caso in cui il nucleo familiare abbia trasferito la residenza in altro comune della regione, occorre procedere con la richiesta di “TRASFERIMENTO”.
È possibile presentare domanda di Dote famiglia anche con richieste di Carta famiglia in “aggiornamento” nucleo o in “trasferimento” non ancora approvate.
Inoltre, prima di richiedere Dote famiglia, il titolare di Carta famiglia deve accertarsi di essere in possesso di:
- ISEE in corso di validità per l’anno 2023
- tutta la documentazione da allegare (ricevute, bonifici eseguiti, ecc.) in formato digitale (preferibilmente in formato pdf).
COME COMPILARE LA DOMANDA DI DOTE FAMIGLIE PER L'ANNO 2023
La domanda di Dote famiglia viene richiesta dal titolare di Carta famiglia e gestita dal Comune di residenza esclusivamente in modalità online attraverso il front end dedicato.
Una volta trasmessa la domanda di Dote famiglia:
- non è possibile modificare la domanda inviata o inviare ulteriori domande;
- è possibile ritirare la domanda finché questa non viene ammessa a contributo.
È possibile presentare una nuova domanda di Dote famiglia solo se:
- il titolare di Carta famiglia ritira la domanda inviata;
- il Comune di residenza rigetta la domanda inviata.
La domanda si intende regolarmente trasmessa solo dopo aver premuto il tasto “Invia richiesta” e aver ricevuto, successivamente, mail di avvenuta trasmissione della domanda nella quale viene riportato il numero di protocollo della domanda attribuito dal sistema.
Una volta trasmessa la domanda, il sistema invia messaggi automatici, tramite indirizzo mail comunicato in fase di compilazione della domanda e tramite l’APP Famiglia FVG, riguardanti le fasi del procedimento istruttorio (trasmissione domanda, presa in carico da parte del Comune, ammissione o rigetto).
È possibile accedere al portale solo attraverso una delle seguenti modalità:
1. SPID - Sistema pubblico di identità digitale
2. CIE - Carta d’i dentità elettronica italiana
3. CRS – Carta Regionale dei Servizi
QUANDO FARE LA DOMANDA DI DOTE FAMIGLIA PER L’ANNO 2023
La domanda di Dote famiglia va presentata una sola volta entro il termine perentorio del 31 dicembre 2023 e dev’essere comprensiva di tutte le spese complessivamente sostenute nell’anno per tutti i figli minori a carico del nucleo familiare, corredata dalla relativa documentazione giustificativa della spesa sostenuta e dei pagamenti effettuati.
Sono ammissibili le spese sostenute dal 1° di gennaio al 31 dicembre 2023.
DOCUMENTAZIONE DI SPESA E DETTAGLI DI PAGAMENTO DA ALLEGARE
In fase di compilazione della domanda è obbligatorio allegare tutta la documentazione relativa alle spese dichiarate.
IMPORTANTE:
Per ciascuna SPESA DICHIARATA VANNO ALLEGATI:
- SIA LA DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA DELLA SPESA (es. ricevuta/fattura)
- SIA LA DOCUMENTAZIONE DEL PAGAMENTO (es. bonifico eseguito e non la sola richiesta di bonifico inserito).
La documentazione giustificativa della spesa deve soddisfare i seguenti REQUISITI:
- essere intestata a uno dei soggetti inseriti nel nucleo familiare;
- contenere l’indicazione espressa della tipologia di prestazioni e servizi riconducibili a quelli previsti;
- riportare i nominativi dei minori che accedono alle prestazioni e servizi.
La documentazione relativa ai pagamenti effettuati deve:
- essere riconducibile alle prestazioni e servizi previsti;
- riguardare pagamenti già effettuati alla data di presentazione della domanda;
- nel caso di figli minori che compiono 18 anni nel corso del 2023, essere effettuata prima del compimento della maggiore età.
Gli allegati non possono superare gli 8 MB ed è consigliabile inserirli in formato pdf. File troppo pesanti (es. jpg, jpeg, zip) potrebbero bloccare l’invio della domanda.
CRITERI DI DETERMINAZIONE CONTRIBUTO ED IMPORTO
Per l’anno 2023 la Dote famiglia viene così calcolata:
- 400 euro per ciascun figlio minore se il titolare di Carta famiglia risiede in regione da almeno 5 anni; ridotto a 200 euro per ciascun figlio minore se il titolare di Carta famiglia risiede in regione da meno di 5 anni;
- 100 euro se nel nucleo familiare è presente una persona con disabilità.
L’importo così calcolato viene erogato nella sua totalità qualora l’ammontare delle spese dichiarate e considerate ammissibili siano pari o superiori al contributo spettante.
Nel caso di spese inferiori all’importo della Dote famiglia spettante il contributo corrisponderà alle sole spese allegate e ritenute ammissibili.
Inoltre, per far fronte all’aumento dei costi della vita, la Dote famiglia solo per il 2023 viene maggiorata di un importo pari a 200 euro una tantum a nucleo familiare, che va a sommarsi all’importo spettante. Tale maggiorazione viene riconosciuta al nucleo familiare senza dover presentare documentazione giustificativa.
Si precisa che tale maggiorazione non verrà riconosciuta se nella domanda di Dote famiglia non verranno allegate spese ritenute ammissibili per la parte soggetta a rendicontazione.
CUMULABILITA’
La Dote famiglia è cumulabile con altri benefici e contributi o sgravi fiscali concessi al nucleo familiare esclusivamente per la spesa non coperta dalla Dote e comunque non oltre la spesa complessivamente sostenuta.
La Dote famiglia non è cumulabile con i benefici di cui all’articolo 15 della legge regionale 18 agosto 2005, n. 20 (contributo Abbattimento rette regionale per i Servizi per la Prima Infanzia).
TUTTE LE INFORMAZIONI SU DOTE FAMIGLIA (compresi il Regolamento, Le Linee Guida e Le Faq) ed il FRONT END per la presentazione delle istanze sono disponibili sulla pagina dedicata del sito internet della Regione FVG all’indirizzo:
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA49/
Nelle pagine informative del sito internet della Regione dedicate a Carta Famiglia e Dote Famiglia sono disponibili le guide per la procedura on line (in formato pdf e Video tutorial). Per assistenza applicativa alla richiesta telematica su Sistema Istanze on Line:
Numero Verde Gratuito: 800 098 788. Per chiamate da telefoni cellulari o dall’estero numero: 040 06 49 013 (costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico)
PER INFORMAZIONI contattare gli uffici del Servizio Sociale dei Comuni nelle seguenti giornate:
- Mercoledì dalle 14.00 alle 15.00
- Giovedì dalle 9.00 alle 10.00
- AL NUMERO:0432 909366
- Indirizzo e-mail: servizisociali@ambitocodroipo.aspmoro.it
Per modulistica: area documenti del Servizio Sociale dei Comuni