Avviso pubblico per il sostegno alle famiglie in condizioni di svantaggio per l'accesso ai servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) e per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - a.e. 2023 - 2024”.
Si tratta di un beneficio economico che riduce le rette a carico delle famiglie per la frequenza di asili nido e di servizi integrativi (centri per bambini e genitori, spazi gioco e servizi educativi domiciliari) o sperimentali per la prima infanzia accreditati.
Per l'Anno educativo 2023/2024, per essere ammesse automaticamente al beneficio le domande devono essere presentate esclusivamente dal 31 marzo ed entro il 31 maggio 2023.
Le domande presentate dal 1° giugno 2023 non sono ammesse automaticamente al beneficio, ma vengono inserite in lista d’attesa ed accolte in base alla data di presentazione e alla disponibilità di risorse finanziarie.
Per presentare la domanda è necessario che il genitore richiedente sia in possesso di uno dei seguenti sistemi di autenticazione:
• SPID -Sistema pubblico di identità digitale
• CIE - Carta d’identità elettronica italiana
• CRS – Carta regionale dei servizi
La Regione Friuli Venezia Giulia, con Decreto n. 18304/GRFVG del 21.04.2023, ha approvato l' “Avviso pubblico per il sostegno alle famiglie in condizioni di svantaggio per l'accesso ai servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) e per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - a.e. 2023 - 2024”. L’avviso rientra tra le azioni previste nel Documento “Pianificazione periodica delle operazioni – PPO – Annualità 2023”, approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 502 del 17 marzo 2023. "Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Friuli Venezia Giulia"
Il buono di servizio è riconosciuto purchè alla data di presentazione della domanda:
a)almeno un genitore risieda o presti attività lavorativa da almeno 12 mesi continuativi in Regione;
b) l’Isee calcolato risulti pari o inferiore a 25.000 euro;
c)i genitori risultino occupati o si trovino nello stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19 del D.lgs. 14 settembre b2015.
L’accesso al buono di servizio è subordinato alla compilazione dei campi presenti nella domanda per finalità di monitoraggio,
L’importo del buono di servizio riconosciuto per ciascun destinatario fa riferimento all’UCS 51 –Unità di costo Standard ed è definito da 309, 00 euro mensili per la frequenza a tempo pieno presso uno dei servizi educativi per la prima infanzia accreditati. I buoni di servizio sono riconosciuti fino a concorrenza del costo complessivo della retta a carico della famiglia, a fronte della frequenza a tempo pieni presso uno dei servizi educativi accreditati.
Si invitano gli interessati a prendere visione dell'avviso nella sezione “Documenti”.
Ulteriori informazioni e il link al Sistema Istanze Online per la presentazione della domanda sono disponibili sul sito della Regione FVG.
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA33/