Contributi economici concessi per :
- SOSTEGNO AL RIMPATRIO diretto a sostenere il reinserimento, dopo il rientro definitivo in Regione dei cittadini italiani emigrati dal FVG o dei familiari/discendenti dei corregionali emigrati dal FVG e stabilmente residenti all’estero;
CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA:
a) cittadini italiani emigrati dal Friuli Venezia Giulia;
b) cittadini italiani emigrati, già residenti negli ex territori italiani passati alla Repubblica socialista federativa di Jugoslavia in forza del trattato di pace del 1947 e degli accordi di Osimo ratificati dalla legge 14 marzo 1977, n. 73 (Ratifica ed esecuzione del trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica socialista federativa di Jugoslavia, con allegati, nonché dell’accordo tra le stesse Parti, con allegati, dell’atto finale e dello scambio di note, firmati a Osimo (Ancona) il 10 novembre 1975 );
c) familiari e discendenti dei corregionali di cui alle lettere a) e b), stabilmente residenti all’estero.
Per l’accesso ai contributi è necessario che la permanenza nei Paesi di emigrazione si sia protratta per un periodo non inferiore complessivamente a cinque anni e che il definitivo rientro in regione dai Paesi stessi sia avvenuto da non più di due anni. I contributi variano da € 2.500,00 per nuclei composti fino a 4 persone e aumentano a seconda dei requisiti e caratteristiche del nucleo specificate nel regolamento regionale (link)
- SPESE DI TRASLAZIONE SALME IN REGIONE DI SALME O CENERI dei corregionali deceduti all’estero;
REQUISITI:
possono accedere ai contributi i familiari, ovunque residenti, che abbiano provveduto alla traslazione entro un anno dalla stessa;
la persona deceduta deve risultare stabilmente residente all’estero al momento del decesso.
I contributi sono concessi per un importo pari all’80% delle spese di traslazione, fino all’ammontare massimo di Euro 3.000,00.
- RAGGIUNGIMENTO DEL MINIMO PENSIONISTICO da parte dei lavoratori dipendenti, già residenti in Paesi privi di convezione internazionale con l’Italia a prescindere dalla data del rimpatrio
CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA:
corregionali emigrati rimpatriati che abbiano prestato lavoro subordinato all’estero in Paesi privi di convenzione internazionale in materia previdenziale e che abbiano definito con l’INPS gli oneri di riscatto per tale periodo di lavoro ai fini del raggiungimento del requisito minimo contributivo;
i loro superstiti, titolari della pensione di reversibilità, purchè residenti nel territorio regionale;
coniugi e figli in possesso dei requisiti prescritti dalla legge regionale 5 giugno 1978, n. 51 (Contributi agevolati per il raggiungimento dei requisiti minimi per la pensione di invalidità – vecchiaia – superstiti a favore dei lavoratori rimpatriati ).
I contributi sono concessi per un importo pari all’80% dell’ammontare complessivo degli oneri di riscatto determinati dall’INPS e versati all’Istituto medesimo per il raggiungimento del requisito minimo contributivo, entro il limite massimo di Euro 5.000,00.
Le domande dovranno essere presentate al Servizio Sociale del Comune di residenza.